Stentata: gli
scatti di collera
Attraverso il segno stentata possiamo comprendere se una
persona è soggetta ad accumulo di rabbia e conseguenti scatti di collera
improvvisi
Come si riconosce:
•
Ad occhio nudo o con l’utilizzo di una lente si
riscontrano nel tratto:
•
delle
contorsioni, ad esempio i tratti rettilinei deviano a sinistra e a destra come
presi da scosse;
•
tremolii,
più o meno intensi
•
presenza
di distacchi anomali non previsti dal modello calligrafico (come ad esempio
l’asta della d staccata dal proprio occhiello o la gambetta della a staccata
dall’occhiello)
•
microinterruzioni
nel tratto grafico che lo fanno sembrare come
un gesto interrotto, la trama grafica appare bucherellata, come se la
pressione grafica diminuisse per poi riprendere.


Nota: Stentata può essere
legato a fattori di anzianità e di invecchiamento, è un segno importante in
campo peritale o medico clinico poiché legato, in base alla tipologia del
tremore a precise patologie come ad esempio il Morbo di Parkinson. Stentata è
presente anche in casi di incidenti o problemi neurologici, pertanto va
valutato sempre con molta cura e attenzione.
Nessun commento:
Posta un commento